Scioglimento riserva Concorso Docenti PNRR 2: aperte le funzioni, c’è tempo fino al 1° Luglio

requisiti concorso docenti

Fino al 1° Luglio 2025 sono aperte le funzioni per sciogliere la riserva relativa al concorso PNRR 2 per docenti di scuola secondaria.

Entro questa data i docenti che hanno partecipato alla procedura concorsuale “con riserva” in quanto sprovvisti dei crediti necessari possono dunque presentare l’apposita istanza per regolarizzare la propria posizione.

La domanda si presenta in modalità telematica, vale a dire online.

Ecco l’Avviso del Ministero dell’istruzione in pdf da scaricare e consultare con tutte le indicazioni utili su come sciogliere la riserva per il concorso PNRR 2 per docenti di scuola secondaria.

adv

APERTE LE FUNZIONI PER SCIOGLIERE LA RISERVA SUL CONCORSO PNRR 2 PER DOCENTI

Con l’AVVISO del 6 Giugno 2025 (Pdf 320Kb), il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha comunicato l’apertura delle funzioni per la presentazione telematica delle istanze di scioglimento della riserva relativa al Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno.

Si tratta del c.d. concorso PNRR 2 per docenti per insegnare nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

Il Ministero ha reso noto che, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 4, commi 3 e 7, del BANDO (Pdf 363Kb) relativo al concorso, fino al 1° luglio 2025 (ore 23:59) è possibile presentare le istanze per sciogliere la riserva.

adv

CHI PUÓ PRESENTARE L’ISTANZA

Possono presentare la domanda di scioglimento della riserva relativa al concorso per docenti di scuola secondaria coloro che hanno partecipato al concorso in attesa del conseguimento:

  • dei 30 CFU/CFA di cui all’articolo 4, comma 3, del Bando di concorso;
  • dei 60 CFU/CFA di cui all’articolo 4, comma 7, del Bando di concorso.
adv

COME PRESENTARE LE ISTANZE DI SCIOGLIMENTO DELLA RISERVA

Le istanze devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, tramite la piattaforma inPA, effettuando l’accesso con le credenziali SPIDCIE o con altra utenza valida per accedere ai servizi del Ministero dell’istruzione.

Il servizio è eventualmente raggiungibile anche dal sito web del MIM, collegandosi all’indirizzo “Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive” da questa pagina e seguendo il percorso “Vai al servizio” – “Istanze” – “Presenta una domanda” – “Concorso per titoli ed esami personale docente della scuola secondaria di I e II grado su posto comune e di sostegno ai sensi dell’art. 3 comma 8 del D.M. 205/2023 – D.D.G. 3059/2024 – Scioglimento riserva”.

Per presentare l’istanza occorre inoltre essere abilitati al servizio Istanze Online del Ministero. Per tutti i dettagli sull’abilitazione al servizio è disponibile questa guida pratica.

adv

COSA SUCCEDE A CHI NON SCIOGLIE LA RISERVA

Il mancato conseguimento dei CFU/CFA richiesti entro il 30 giugno 2025 e, di conseguenza, il mancato scioglimento della riserva, comporta l’esclusione dal concorso e, se già pubblicata, la decadenza dalla graduatoria.

ULTERIORI AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI UTILI

Ricordiamo che nei giorni 11 e 12 Giugno 2025 si svolgeranno le prove suppletive dei concorsi PNRR 2 per docenti di scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. Il Ministero dell’istruzione ha già pubblicato il calendario della seconda prova suppletiva per il concorso PNRR 2 per la scuola secondaria, scaricabile da questa pagina, e il calendario della prova suppletiva per il concorso PNRR 2 per la scuola d’infanzia e primaria, scaricabile da questa pagina.

Seguiteci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Vi invitiamo a visitare la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *