Bonus Sud per le imprese nel 2025: tutte le agevolazioni disponibili

Ecco quali sono i Bonus Sud per le imprese attivi nel 2025, ossia l’elenco di tutte le agevolazioni disponibili quest’anno e le novità

bonus sud, imprese, bonus

Sono diversi i Bonus Sud disponibili per le imprese del Mezzogiorno nel 2025.

Si tratta di misure prorogate dalla Legge di Bilancio, ma anche di incentivi a regime già in vigore e di nuovi introdotti da Decreti successivi.

Parliamo di agevolazioni, contributi e finanziamenti in favore sia di chi vuole avviare una nuova iniziativa imprenditoriale (start up) sia di chi ha già un’attività avviata e intende svilupparla e renderla più competitiva.

In questa guida elenchiamo e spieghiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono. In particolare, poniamo l’attenzione sulle novità introdotte, facendo un riepilogo delle misure valide.

adv

1) RESTO AL SUD

Nel 2025 continua ad essere attiva anche la misura strutturale Resto al Sud, l’incentivo per le imprese, già costituite o in via di costituzione, con sede nel Mezzogiorno, nelle Isole e nelle zone del cosiddetto “cratere sismico” del Lazio, Marche e Umbria. A disposizione un mix di due agevolazioni, per una metà contributi a fondo perduto e per l’altra metà finanziamenti bancari. Per maggiori informazioni vi consigliamo di leggere la guida su Resto al sud.

adv

2) DECONTRIBUZIONE SUD

È ancora disponibile anche nel 2025 l’incentivo “decontribuzione Sud“, poiché anch’esso strutturale. Si tratta dell’esonero contributivo per i datori di lavoro del Meridione pari a al 30% fino al 2025, al 20% fino al 2027 e al 10% fino al 2029. Obiettivo della misura decontribuzione Sud è tutelare i livelli occupazionali, soprattutto in aree già caratterizzate da situazioni di disagio socio-economico. Per maggiori dettagli, mettiamo a vostra disposizione l’approfondimento su decontribuzione Sud nel 2025 e l’articolo specifico per la decontribuzione Sud attivata per le PMI nel 2025.

adv

3) RESTO AL SUD 2.0.

Resto al SUD 2.0 è un pacchetto di incentivi rivolti a giovani di età inferiore ai 35 anni che decidono di avviare un’impresa nelle Regioni del Mezzogiorno d’Italia. La misura, chiamata anche “Investire al SUD” riconosce, per l’avvio di nuove attività, voucher da 40.000 o 50.000 euro per l’acquisto di beni e servizi o, in alternativa, contributi a fondo perduto che possono coprire dal 70% al 75% degli investimenti, fino a 200 mila Euro. Tali aiuti valgono solo nelle Regioni del Mezzogiorno, in particolare Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, compresi i territori delle Regioni dell’Italia centrale colpite dagli eventi sismici del 2009 e del 2016. In questa guida vi spieghiamo come funziona l’incentivo.

adv

4) BONUS ZES

Il bonus ZES è un esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati che assumono personale non dirigenziale a tempo indeterminato nelle Regioni del Mezzogiorno. L’esonero contributivo però, è riconosciuto esclusivamente ai datori di lavoro privati che occupano fino a 10 dipendenti nel mese di assunzione e che assumono presso in un’azienda o impresa con sede o unità produttiva ubicata nelle Regioni Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna per lavoratori nelle medesime Regioni. Parliamo dell’area della ZES unica del Mezzogiorno, come istituita dal Decreto Sud. Per capire meglio come funziona, quando parte e come richiederlo vi consigliamo la lettura della nostra guida.

5) PIANO AZIONE RICERCA SUD

Il Piano d’Azione “Ricerca Sud” è un’iniziativa del Ministero dell’Università e della Ricerca con una dotazione di oltre 1,3 miliardi di euro che punta a trasformare le Regioni del Mezzogiorno in un polo d’eccellenza nella ricerca scientifica e tecnologica. Il suo scopo principale è ridurre il divario Nord-Sud investendo in ricerca e innovazione.

Per le imprese del Sud, il piano prevede in particolare la promozione di partenariati pubblico-privati per sviluppare tecnologie avanzate e l’accesso a finanziamenti per progetti di ricerca. Inoltre, sono previste iniziative per attrarre capitali umani e investimenti che possano supportare la crescita e l’innovazione delle aziende locali. Maggiori dettagli sugli aiuti previsti con questa misura, li trovate in questo approfondimento.

6) BONUS FOTOVOLTAICO PER LE AZIENDE

Fino al 30 Settembre 2025 le PMI possono presentare domanda per ottenere il bonus fotovoltaico. Si tratta di un contributo economico che copre fino al 50% delle spese relative a programmi di investimento dedicati all’autoproduzione di energia elettrica e che si basano sull’utilizzo di impianti solari fotovoltaici o minieolici. In linea con i dettami del PNRR, risorse totali disponibili per questa misura pari a 320 milioni di euro, di cui il 40% destinato alle Regioni del Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). Nella nostra guida al bonus fotovoltaico per le aziende vi spieghiamo come presentare la richiesta.

adv

7) BONUS INVESTIMENTI RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE SUD

È valido nel 2025 il Bonus ricerca e sviluppo per il Sud, il credito d’imposta riconosciuto alle imprese che effettuano investimenti in innovazione e attività di R&S con aliquota maggiorata rispetto a quella nazionale. Si tratta in particolare di un tax credit finanziato con l’erogazione 107,2 milioni di euro per l’anno 2025 e potenziato al 25%, al 35% e al 45%, rispettivamente per le grandi, medie e piccole imprese operanti nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Per sapere come e quando richiederlo vi consigliamo di leggere la nostra guida.

adv

8) CREDITO D’IMPOSTA ZES UNICA SUD

Per il triennio 2024 2026, le imprese del Sud che acquisiscono beni strumentali possono beneficiare di un contributo sotto forma di “credito d’imposta ZES unica”. Questo incentivo vale per gli acquisti destinati a strutture produttive nelle Regioni del Mezzogiorno d’Italia, ossia Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise e Abruzzo. In questa guida vi spieghiamo come funziona, a chi spetta e come richiederlo.

adv

9) SUPERBONUS TURISMO POTENZIATO PER IL MEZZOGIORNO

Nel 2025 è possibile richiedere il “Superbonus turismo” dedicato alle imprese turistiche che effettuano interventi di ristrutturazione e riqualificazione. L’agevolazione prevede aiuti sotto forma di credito di imposta all’80% e contributi a fondo perduto per il 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 40.000 euro, innalzabili a 100.000 euro per le imprese del Mezzogiorno o per quelle con particolari requisiti legati a digitalizzazione, imprenditoria femminile e giovanile. Per maggiori dettagli su requisiti, scadenze e modalità di richiesta vi consigliamo di leggere la nostra guida sul superbonus turismo.

adv

10) INCENTIVO OCCUPAZIONE PER L’OCCUPAZIONE AL SUD

L’incentivo per l’occupazione per il Sud Italia è un sostegno economico diretto alle imprese del Mezzogiorno per l’acquisizione di beni strumentali che ha l’obiettivo di favorire l’occupazione in queste aree, riducendo i costi di investimento per le imprese. L’agevolazione è destinata in particolare alle strutture produttive situate nelle aree svantaggiate delle Regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise e Abruzzo.

La misura è finanziata grazie al Fondo MEF istituito ad hoc e dotato di 2,45 miliardi di euro per il 2025. Per maggiori dettagli sull’avvio delle domande e i requisiti richiesti, vi consigliamo la lettura della nostra guida al nuovo incentivo per l’occupazione al Sud nel 2025.

Aggiorneremo questo articolo non appena saranno disponibili ulteriori misure per il Sud oltre a quelle già presentate.

GUIDA AI BONUS IMPRESE

Mettiamo a vostra disposizione l’elenco completo e aggiornato dei bonus per le imprese attivi e che si possono richiedere nel 2025. E a proposito di aiuti, vi consigliamo di consultare anche l’elenco aggiornato degli incentivi alle assunzioni disponibili in Italia.

APPROFONDIMENTI CORRELATI

Potrebbe interessarvi anche conoscere quali sono bonus per l’internazionalizzazione delle imprese, annunciati dal Governo e i nuovi aiuti per le imprese agricole in arrivo nel 2025.

Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese. In questa sezione, invece, tutte le novità, gli aiuti e i bonus per lavoratori e famiglie.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *